Altro da sé

contaminazioni

A Roma il cantiere dell’archeostazione di piazza Venezia della linea C della metropolitana ospita una serie di installazioni di arte contemporanea che si alterneranno ogni quattro mesi, fino al 2026. Un’opera di rigenerazione urbana nel cuore della capitale.

servizi

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci ha aperto un nuovo spazio educativo per i bambini dai 3 ai 6 anni orientato a far crescere un rapporto positivo con la scienza e la tecnologia fin dall'infanzia. La progettazione è stata condivisa tra lo staff educativo e altre figure, interne al Museo (designer, curatori e conservatori) ed esterne (artisti, insegnanti e pedagogisti).

tecnologia

Abbiamo visto in funzione dal vivo i due innovativi sistemi di illuminazione sviluppati dal light designer Francesco Murano e dal suo assistente Jiaqi Yin con il Politecnico di Milano. I dispositivi permettono di risolvere con semplicità e costi contenuti problematiche ricorrenti negli spazi espositivi.

branding

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma sceglie una nuova identità visiva, tornando all’acronimo utilizzato più a lungo da parte di pubblico e studiosi e recuperando la denominazione del 1939 con il riferimento alla contemporaneità per proiettarsi verso il futuro con un’operazione di rebranding.

contaminazioni

Dal 20 novembre al 9 dicembre 2024 grazie all'Intelligenza Artificiale le voci di animali estinti o in via di estinzione unite alla voce di Björk accompagnano i frequentatori del centro culturale per richiamare l'attenzione sulla salvaguardia della biodiversità.

branding

Il complesso di Brera a Milano si apre alla città e intende valorizzare e promuovere la multidisciplinarietà che racchiude a partire da un'immagine coordinata unitaria, affidata al Gruppo Qubit, in collaborazione con Carmi e Ubertis.

tecnologia

L’ultimo prodotto della gamma Trick di iGuzzini gioca con la luce in movimento, unendo flessibilità e creatività. Dimensioni compatte, adatto per illuminare interni ed esterni, anche distanti, permette di creare combinazioni grafiche sempre diverse e di dare tridimensionalità agli spazi.

branding

Il 2 dicembre 2024 presso la sede Unesco di Parigi verrà proclamato il vincitore del Prix Versailles, sezione punti vendita, che premia spazi che si distinguono per creatività, legame con il patrimonio locale, ecosostenibilità e che segnano in modo significativo la realtà circostante. Tra i selezionati i bookshop Electa firmati dallo Studio Migliore+Servetto.

formazione

Museion e l’Università di Bolzano propongono un Master in pratiche museali, FOAM - Future of Art Museums, incentrato sul tema della responsabilità sociale. Sarà possibile iscriversi entro il 15 ottobre 2024 e i corsi saranno tenuti in lingua inglese dallo staff del museo, docenti e professionisti del settore.

servizi

Il punto di ristoro del Museo delle Scienze di Trento si rinnova puntando alla sinergia tra esperienza gastronomica ed esperienza museale. Alla base la condivisione di valori e missione all’insegna di sostenibilità, rispetto dell’ambiente e valorizzazione del territorio.

contaminazioni

Un programma di successo che consente l’installazione di opere di arte visiva sulle strutture temporanee che caratterizzano i cantieri edili con l’obiettivo di contribuire a una New York più vivace e vivibile e di promuovere gli artisti locali.

tecnologia

Nell’ambito dell’intervento di riqualificazione degli impianti illuminotecnici di Bologna voluto dal Comune e affidato a I-DEA Luce Architettura nasce Bird, corpo illuminante disegnato appositamente per i portici cittadini.