Tony Cragg. Infinite forme e bellissime
Diciotto sculture, di medie e grandi dimensioni, realizzate da Tony Cragg negli ultimi vent’anni in bronzo, legno, travertino, fibra di vetro e acciaio dialogano con gli spazi monumentali delle Aule delle Terme di Diocleziano fino al 4 maggio 2025. Questo dialogo tra contemporaneo e antichità non è una novità né per le Terme che già […]
Ai Weiwei. Who am I?
Se già nel nome “Ai” Weiwei era destinato a confrontarsi con l’intelligenza artificiale, la domanda “Chi sono io” è quella che ha costretto l’A.I. ad affermare di non essere in grado di dare una risposta univoca. “La domanda ‘Chi sono io’ approfondisce l’identità personale e l’indagine esistenziale. Spinge le persone a riflettere sulla propria autoconsapevolezza, […]
Rabbit Inhabits the Moon. L’arte di Nam June Paik allo specchio del tempo
In occasione del centoquarantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Italia, il MAO dedica una mostra all’artista coreano Nam June Paik (1932-2006) e all’influenza che ancora oggi esercita nel campo della video arte e delle performance musicali. Nuove opere di artisti coreani rileggono l’eredità di Paik, ponendo in dialogo l’elemento tecnologico – emblematico della […]
Julio Le Parc. The discovery of perception
Palazzo delle Papesse a Siena torna all’arte contemporanea grazie alla nuova proprietà, Opera Laboratori, che intende riportare questo palazzo del XV secolo al centro della vita culturale sia a livello locale che nazionale. Il nuovo corso si apre con la personale dell’artista argentino Julio Le Parc che riunisce oltre 80 opere che coprono un arco […]
Marina Apollonio. Oltre il cerchio
Palazzo Venier dei Leoni ospita una rassegna dedicata a Marina Apollonio, esponente dell’arte ottica e cinetica: le sue opere furono esposte e collezionate da Peggy Guggenheim sin dal 1968. Circa 100 tra dipinti, sculture e disegni ripercorrono la carriera dell’artista dal 1963 a oggi, mettendo in luce – anche attraverso l’esposizione di materiali d’archivio – […]
BAJ. BajchezBaj
Per celebrare il centenario della nascita di Enrico Baj, il Comune di Milano, sua città natale, ha promosso una mostra, curata da Chiara Gatti e Roberta Cerini Baj e prodotta da Palazzo Reale con Electa, che propone quasi cinquanta opere all’interno di un arco temporale che dai primi anni Cinquanta giunge agli inizi del Duemila, […]
Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole
Palazzo Strozzi dedica un’ampia retrospettiva a Helen Frankenthaler, pittrice newyorkese che ricoprì un ruolo fondamentale nel passaggio dall’Espressionismo astratto al Color Field Painting. A una panoramica approfondita della sua produzione si affiancano grandi tele, opere su carta e sculture di altri esponenti dell’arte astratta americana, quali Jackson Pollock, Robert Motherwell, Mark Rothko, Morris Louis, David […]
Botero. La grande mostra
Arthemisia e Palazzo Bonaparte dedicano un’ampia retrospettiva a Fernando Botero, un anno dopo la sua scomparsa. Oltre 120 opere tra dipinti, acquerelli, sanguigne, carboncini e sculture raccontano la ricerca estetica dell’artista colombiano, dove l’anima latino-americana del Realismo magico entra in dialogo con i soggetti dell’arte europea. Nella produzione di Botero a far da protagonista è […]
Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood
Dall’alieno di “Incontri ravvicinati del terzo tipo” (1977) fino all’occhio di Agamotto di “Doctor Strange nel multiverso della follia” (2022), la mostra racconta il cinema hollywoodiano degli ultimi quarant’anni attraverso 120 oggetti di scena, costumi e memorabilia, perlopiù provenienti dalla collezione di Luca Cableri, co-curatore dell’esposizione e direttore della galleria Theatrum Mundi di Arezzo. Oltre […]
Massimiliano Pelletti. Versus
La collezione permanente di scultura antica di Palazzo Massimo entra in dialogo con una serie di opere inedite di Massimiliano Pelletti, realizzate appositamente per la mostra. Secondo le parole dell’artista, il progetto si ispira alla definizione di “classico” e di “classicismo” data da Paul Valery: “L’essenza del classicismo è venire dopo. L’ordine presuppone un disordine […]