Berthe Morisot. Pittrice impressionista
Berthe Morisot è stata l’unica donna tra i fondatori del movimento impressionista e ha partecipato a sette delle otto mostre impressioniste che si sono tenute dal 1874 al 1886, a partire dalla prima nello studio del fotografo Nadar, assente solo in occasione della nascita della figlia. La mostra organizzata e promossa da Fondazione Torino Musei, […]
1950-1970. La grande arte italiana. Capolavori dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Una mostra dedicata ai “maestri” dell’arte contemporanea italiana quella aperta ai Musei Reali di Torino fino al 2 marzo 2025. 79 opere di 21 artisti tra i più rappresentativi, provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, che testimoniano una stagione senza precedenti nel panorama dell’arte del secondo dopoguerra. Prodotta da Musei Reali […]
Impression, Morisot
Più di 80 opere, tra dipinti, acqueforti, acquerelli, pastelli, cui si aggiungono documenti fotografici e d’archivio, molti dei quali inediti, consentono di ripercorrere la vita di Berthe Morisot a Palazzo Ducale di Genova. La mostra, organizzata in collaborazione con il Musée des Beaux-Arts Jules Chéret di Nizza e con prestiti inediti degli eredi dell’artista, è […]
Niki de Saint Phalle
Realizzata in collaborazione con la Niki Charitable Art Foundation, prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, promossa dal Comune di Milano-Cultura, con il contributo di Fondazione Deloitte, la mostra celebra l’artista franco-americana, “donna e artista” (come lei stessa amava definirsi), pittrice, scultrice, autrice di film sperimentali, performer, conosciuta per le sue grandi e […]
Dubuffet e l’Art Brut. L’arte degli outsider
Si deve a Jean Dubuffet, artista, scrittore e collezionista, il tentativo di definire l’Art Brut, “opere di persone prive di cultura artistica”, che non sono schiave dei cliché delle accademie o delle mode, ma attingono dall’interno di se stessi “soggetti, scelta dei materiali utilizzati, dei mezzi di trasposizione, dei ritmi, dei modi di scrivere, ecc.”. […]
Picasso lo straniero
La mostra di Palazzo Reale affronta la figura di Picasso in quanto “straniero”, etichettato come personaggio sovversivo dalla polizia francese e come “artista degenerato” dai regimi fascisti. Più di 90 opere e alcuni documenti, fotografie e video raccontano la vita turbolenta del pittore, che visse in Francia per la maggior parte della vita, ma non […]
Munch. Il grido interiore
La mostra racconta l’intero universo creativo di Edvard Munch, attraverso 100 opere provenienti dal Museo Munch di Oslo. Il pittore norvegese sperimentò diverse tecniche e linguaggi nel corso della sua carriera, elaborando uno stile pittorico e una poetica che costituiranno un punto di riferimento per l’Espressionismo tedesco. Chiave di lettura dell’appuntamento milanese l’esigenza di Munch […]
Il Surrealismo e l’Italia
Nel centenario dalla pubblicazione del Manifesto del Surrealismo di André Breton, la Fondazione Magnani-Rocca dedica una mostra al movimento surrealista e alla sua diffusione in Italia. In esposizione oltre 150 opere di artisti internazionali – quali Salvador Dalí, René Magritte, Max Ernst, Joan Miró, Marcel Duchamp, Man Ray e Yves Tanguy – e italiani, da […]
Yōkai. Mostri, spiriti e altre inquietudini nelle stampe giapponesi
La mostra – rispetto alle precedenti edizioni a Monza e a Bologna – si distingue per un nuovo allestimento, per l’aggiunta di nuove opere e per un cambio di curatela. Più di 150 opere del XVIII e del XIX secolo tra stampe antiche, libri rari, maschere, nonché armi e armature (in prestito dal Museo Stibbert […]
Surrealismi. Da de Chirico a Gaetano Pesce
Nel centenario dalla nascita del Surrealismo, il Mart dedica una mostra agli artisti italiani influenzati da quel movimento, a partire dai precursori Giorgio de Chirico e Alberto Savinio fino all’architetto e designer Gaetano Pesce, recentemente scomparso. L’Italia non conobbe mai gruppi o movimenti surrealisti, ma soltanto casi isolati e geograficamente dispersi: 160 opere di oltre […]