spazi espositivi
Con il progetto firmato da MCA – Mario Cucinella Architects prende forma a Milano l'idea della Grande Brera di cui lo storico palazzo settecentesco è uno dei tasselli insieme alla Pinacoteca e alla Biblioteca Nazionale Braidense. Un polo culturale unico dove trova spazio l'arte moderna e contemporanea.
Le celebrazioni del bicentenario del Museo iniziano con la riapertura al pubblico della Galleria dei Re e del Tempio di Ellesiya, rinnovati nell’allestimento grazie alla collaborazione tra egittologi e studio OMA di Rotterdam che cura la trasformazione architettonica del palazzo seicentesco.
A due anni dall’apertura delle Gallerie di Torino, l’allestimento del giardino porta a compimento l’idea di spazio museale come era stato concepito fin dal 2020 nel progetto iniziale dell’architetto Michele De Lucchi e AMDL CIRCLE.
L’opera site-specific di Carsten Höller per Palazzo Diedo a Venezia, nuovo spazio dedicato all'arte contemporanea, trasforma una rampa di scale incompiuta in una struttura funzionale che collega i piani principali del palazzo ad uso dei visitatori. La Scala del dubbio, è una scala elicoidale ispirata a Palladio.
Dopo la proclamazione del vincitore del concorso internazionale per un nuovo edificio polifunzionale e un parco urbano nell’area del MAXXI, lo studio italo-francese LAN presenta il progetto definitivo e il MAXXI rilancia con nuovi obiettivi di sostenibilità, inclusione e innovazione.
Tra i numerosi riconoscimenti che hanno premiato il progetto del Museo d’arte della Fondazione Rovati a Milano, sviluppato da Mario Cucinella Architects, l’ultimo in ordine di tempo è il Compasso d’Oro 2024 per la categoria “Exhibition design”.