Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo

veduta dell'allestimento in cui spiccano i colori giallo e rosso e la rampa che evoca una parte del progetto di ristrutturazione degli spazi di Aldo Rossi poi distrutto

Nell’ambito di Art City Bologna 2025, programma di mostre, eventi e iniziative promosso dal Comune di Bologna e BolognaFiere che accompagna ArteFiera, e in occasione dei cinquant’anni della fondazione della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, il MAMbo ospita una mostra collettiva dedicata al tema dell’ironia. La mostra Oltre 100 opere e documenti d’archivio di più […]

Metawork. Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta

veduta della sala in cui sono esposte otto coppie di specchi che compongono Divisione Moltiplicazione - Terzo Paradiso sulle quali è raffigurato il simbolo del Terzo Paradiso

La Reggia di Caserta, sito patrimonio dell’umanità UNESCO, torna a dialogare con l’arte contemporanea riprendendo, come dichiara Tiziana Maffei, co-curatrice della mostra e direttrice della Reggia, il filo rosso con “Terrae Motus”, la collezione, ideata dal gallerista napoletano Lucio Amelio che, dopo il terremoto del 1980, coinvolse i più grandi artisti dell’epoca. L’esposizione, prodotta dal […]

Jack Vettriano

Veduta della mostra

Nel salone con soffitto a lanterna di Palazzo Pallavicini a Bologna, dove si esibì il quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart di fronte alle dame della città e all’alta nobiltà europea, inizia il percorso della prima mostra italiana delle opere di Jack Vettriano (1951-2025), artista scozzese scomparso improvvisamente dopo aver attivamente collaborato alla realizzazione dell’evento. Di origini […]

The Art of James Cameron

Aula del Tempio allestita con tre schermi giganti a fili tripolina posizionati a 18 metri di altezza intorno all’ascensore panoramico

Inizia dal Museo Nazionale del Cinema di Torino il tour della mostra ideata dalla Cinémathèque française di Parigi, in collaborazione con l’Avatar Alliance Foundation di New York, che testimonia sessant’anni di creatività di James Cameron: disegni e dipinti che raccontano storie e si trasformano nei film campioni d’incasso del regista canadese. Adattata alla particolare struttura […]

Andy Warhol. Triple Elvis

veduta della sala con alle pareti la serie "Marylin Monroe", "Triple Elvis" e i due "Vesuvius"

La mostra fa parte del progetto “Vitalità del Tempo”, a cura di Luca Massimo Barbero, che propone al pubblico sguardi inediti sulle opere delle collezioni Intesa Sanpaolo. Presso le Gallerie d’Italia di via Toledo, la selezione dedicata al Novecento raccoglie opere di autori centrali all’interno dell’esperienza artistica del tempo, con uno speciale interesse verso Napoli […]

Tony Cragg. Infinite forme e bellissime

veduta della mostra all'interno delle Terme di Diocleziano con un grande mosaico a pavimento circondato da sculture di materiali e forme diverse di Tony Cragg

Diciotto sculture, di medie e grandi dimensioni, realizzate da Tony Cragg negli ultimi vent’anni in bronzo, legno, travertino, fibra di vetro e acciaio dialogano con gli spazi monumentali delle Aule delle Terme di Diocleziano fino al 4 maggio 2025. Questo dialogo tra contemporaneo e antichità non è una novità né per le Terme che già […]

Ai Weiwei. Who am I?

Sala della mostra "Ai Weiwei. Who am I?" in cui sno esposte alcune opere realizzate con i mattoncini LEGO® e Left Right Studio Material realizzata con frammenti di opere in porcellana provenienti dalla distruzione nel 2018 dello studio Left/Right di Ai Weiwei a Pechino

Se già nel nome “Ai” Weiwei era destinato a confrontarsi con l’intelligenza artificiale, la domanda “Chi sono io” è quella che ha costretto l’A.I. ad affermare di non essere in grado di dare una risposta univoca. “La domanda ‘Chi sono io’ approfondisce l’identità personale e l’indagine esistenziale. Spinge le persone a riflettere sulla propria autoconsapevolezza, […]

Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo

Particolare dell'installazione Passi in cui si vedono gli specchi frantumati che ricoprono il pavimento, una delle sfere che vi sono poggiate sopra e il riflesso del soffitto affrescato

Nell’ambito di Art City Bologna 2025, manifestazione promossa dal Comune di Bologna e BolognaFiere e diretta da Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo, che da tredici anni affianca il programma di ArteFiera, proponendo un ricco programma di eventi legati all’arte contemporanea, Palazzo Boncompagni ospita una quarantina di opere di Alfredo Pirri.   Il Palazzo Proprio il […]

Visions in motion. Graffiti and echoes of Futurism

Veduta della mostra in cui quadri futuristi dialogano con opere di graffitisti americani

La mostra fa dialogare due dei movimenti artistici più rilevanti del Novecento, il Futurismo italiano di inizio secolo e il Graffitismo americano nato negli anni Settanta. Come sottolinea il curatore, il critico americano Carlo McCormick, “sebbene distanti per epoca e contesto, entrambi hanno saputo sfidare le convenzioni accademiche e sociali, trasformando l’arte in un potente […]

Rabbit Inhabits the Moon. L’arte di Nam June Paik allo specchio del tempo

Rabbit Inhabits the Moon allestimento

In occasione del centoquarantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Italia, il MAO dedica una mostra all’artista coreano Nam June Paik (1932-2006) e all’influenza che ancora oggi esercita nel campo della video arte e delle performance musicali. Nuove opere di artisti coreani rileggono l’eredità di Paik, ponendo in dialogo l’elemento tecnologico – emblematico della […]