Incontri
In occasione della mostra "L'ultimo meraviglioso minuto" presso Palazzo delle Esposizioni a Roma, abbiamo incontrato l'artista Pietro Ruffo. L'uomo è invitato a riflettere sulla sua sopravvivenza nel pianeta, ma anche ad apprezzare i suoi raggiungimenti straordinari, conseguiti in così breve tempo.
A pochi giorni dall’inaugurazione della Sezione Antica, Medievale e Moderna (22 dicembre 2024), con Paolo Cova abbiamo discusso riguardo alla sua attività di direttore del Museo della Città di Livorno. Con il riallestimento e la riapertura della Sezione Arte Contemporanea, il museo ha cambiato volto, entrando a far parte del Sistema museale nazionale.
Fruizione, comunicazione, valorizzazione: questi i temi che abbiamo affrontato con Elena Rossoni, direttrice di Palazzo Milzetti - Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna. Come diventare un punto di riferimento culturale per un pubblico ampio, sia a livello locale che nazionale.
Con Stefano L’Occaso, storico dell’arte direttore di Palazzo Ducale a Mantova e – ad interim – del complesso della Pilotta a Parma, abbiamo discusso riguardo alle prerogative del suo mestiere, tra valorizzazione del patrimonio artistico e comunicazione museale.
Con l’architetto Corrado Anselmi abbiamo parlato della sua idea di “messa in scena” e delle prerogative del progettista di allestimenti. Scopriamo così l’arte della mediazione “tra lo spazio e le opere, la narrazione elaborata dal curatore e la percezione del pubblico” e l’abilità di farsi “equilibrista” tra esigenze diversificate.
Con Francesco Murano abbiamo discusso le principali problematiche che riguardano la professione del light designer nell’ambito delle mostre temporanee e delle collezioni permanenti. Si tratta di un mestiere complesso, che richiede non soltanto conoscenza tecnica e rigore filologico, ma anche un’esperienza visiva e una capacità interpretativa, maturate attraverso una continua sperimentazione.