Yōkai. Mostri, spiriti e altre inquietudini nelle stampe giapponesi

Yokai Firenze allestimento

La mostra – rispetto alle precedenti edizioni a Monza e a Bologna – si distingue per un nuovo allestimento, per l’aggiunta di nuove opere e per un cambio di curatela. Più di 150 opere del XVIII e del XIX secolo tra stampe antiche, libri rari, maschere, nonché armi e armature (in prestito dal Museo Stibbert […]

Surrealismi. Da de Chirico a Gaetano Pesce

Surrealismi Mart allestimento

Nel centenario dalla nascita del Surrealismo, il Mart dedica una mostra agli artisti italiani influenzati da quel movimento, a partire dai precursori Giorgio de Chirico e Alberto Savinio fino all’architetto e designer Gaetano Pesce, recentemente scomparso. L’Italia non conobbe mai gruppi o movimenti surrealisti, ma soltanto casi isolati e geograficamente dispersi: 160 opere di oltre […]

Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all’Adige

Allestimento Durer Trento

Nel centenario del museo, il Castello del Buonconsiglio dedica una mostra al Rinascimento in Trentino, scegliendo Albrecht Dürer come artista più rappresentativo di quell’estetica, frutto della commistione di arte italiana, tedesca e fiamminga. Il pittore di Norimberga visitò il Principato vescovile di Trento durante il suo primo viaggio in Italia (1494-1495): alcuni disegni e acquerelli […]

Federico Barocci Urbino. L’emozione della pittura moderna

Allestimento Federico Barocci Urbino

Il Palazzo Ducale di Urbino ospita 76 opere tra dipinti, disegni, incisioni, acqueforti e cartoni di Federico Barocci, manierista e anticipatore del Barocco. La mostra consiste non solo di una panoramica completa sull’arte e sul processo creativo di Barocci, ma anche di un omaggio ad Andrea Emiliani, soprintendente e studioso che ha dedicato all’artista scritti […]

Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca

Canova allestimento Lucca, teste inedite

La mostra pone a confronto l’arte di Antonio Canova e la pittura neoclassica lucchese, rappresentata da Bernardino Nocchi, da Stefano Tofanelli e – soprattutto – da Pompeo Batoni. Infatti, secondo le parole di Vittorio Sgarbi, curatore della mostra, Canova e Batoni sono accomunati da “una consonanza in luoghi lontani e senza condizionamenti reciproci”. Nel percorso […]

Filippo e Filippino Lippi. Ingegno e bizzarrie nell’arte del Rinascimento

Filippo e Filippino Lippi Roma allestimento

Palazzo Caffarelli dedica una mostra a Filippo Lippi (Firenze, 1406 – Spoleto, 1469) e a suo figlio Filippino Lippi (Prato, 1457 – Firenze, 1504), pittori e disegnatori tra i protagonisti del Rinascimento fiorentino. Ai dipinti e ai disegni fa da corredo una selezione di documenti d’archivio, in una narrazione di carattere non solo artistico, ma […]

Jean Cocteau. La rivincita del giocoliere

Jean Cocteau, Collezione Peggy Guggenheim, immagine allestimento

In un luogo emblematico dell’amore di Jean Cocteau per Venezia, nonché della sua lunga amicizia con Peggy Guggenheim, la retrospettiva celebra – con oltre 150 lavori tra disegni, opere grafiche, gioielli, arazzi, documenti storici, libri, riviste, fotografie, documentari e film – la versatilità di un artista poliedrico. “Un giocoliere” come titola la mostra e come […]

Donna in scena. Boldini, Selvatico, Marini

Allestimento Donna in scena Treviso

La mostra racconta il momento storico tra Otto e Novecento, durante il quale la donna “entrò in scena”, iniziando a conquistare libertà e indipendenza e divenendo il soggetto prediletto dalla ritrattistica: 130 opere tra dipinti, disegni, sculture e affiche sono accompagnate da abiti femminili, ventagli, borsette, cappellini e altri accessori d’epoca. Oltre agli “Italiens de […]

Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli di capolavori da Masaccio a Andy Warhol

Allestimento Capodimonte, Venaria Torino

Con oltre 60 opere provenienti dalle collezioni del Museo di Capodimonte, è raccontata la storia del museo napoletano, dalla sua fondazione come dimora reale da parte di Carlo III Borbone (1738), che vi trasferì le collezioni farnesiane ereditate dalla madre e regina di Spagna Elisabetta Farnese, fino alla sua prima istituzione come museo sotto Ferdinando […]

Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte

Allestimento Italo Cremona GAM

La GAM di Torino dedica all’opera e all’universo creativo di Italo Cremona una mostra antologica che ripercorre l’intera produzione dell’artista. Attraverso circa 100 dipinti e una selezione di disegni e di incisioni, l’esposizione approfondisce il tema del notturno in quanto condizione espressiva, esistenziale e filosofica che produce sogni, incubi, apparizioni, immagini fantastiche. “Tutto il resto […]