Escher

La mostra raccoglie circa 130 opere di Escher, affrontando la varietà e la complessità del suo lavoro con attenzione alla sua vicenda biografica, così da evidenziare il ruolo esercitato da alcuni “luoghi d’arte” nell’evoluzione dell’estetica dell’artista. Il percorso espositivo, suddiviso in sei sezioni, attraversa l’intera carriera di Escher: agli esordi da grafico interessato al mondo […]
Il Sassetta e il suo tempo. Uno sguardo sull’arte senese del primo Quattrocento

Al Museo di San Pietro all’Orto di Massa Marittima, la figura di Stefano di Giovanni detto il Sassetta è raccontata attraverso quasi 50 opere, ventisei realizzate dal maestro senese: la compresenza di artisti attivi negli stessi anni e nel medesimo contesto (il “Maestro dell’Osservanza”, Sano di Pietro, Nastagio di Guasparre, Pietro di Giovanni Ambrosi, Nicola […]
Monet. Capolavori dal Musée Marmottan di Parigi

La mostra ripercorre l’intera storia umana e artistica di Claude Monet, raccontata attraverso circa 50 opere, concesse dal Musée Marmottan di Parigi: i dipinti in esposizione, custoditi da Monet nella sua casa di Giverny fino alla propria morte, rappresentano le opere a cui l’artista era più legato. Il percorso espositivo si apre con una sezione […]
Miró. La gioia del colore

La mostra dedicata a Miró, curata da Achille Bonito Oliva in collaborazione con Vincenzo Sanfo e Maïthé Vallès-Bled, ha carattere antologico e presenta circa 100 opere tra dipinti, tempere, acquerelli, disegni, sculture e ceramiche, oltre a una serie di opere grafiche, libri e documenti, che comprendono cronologicamente quasi l’intera carriera del surrealista catalano (dal 1924 […]
Empoli 1424. Masolino e gli albori del Rinascimento

Nelle due sedi della chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani e del Museo della Collegiata di Sant’Andrea, la mostra celebra il secentenario dall’esecuzione del ciclo di affreschi delle Storie della Vera Croce, realizzati da Masolino da Panicale per la stessa chiesa di Santo Stefano, nonché del Vir dolorum, compianto su Cristo morto affrescato per la […]
Picasso. La metamorfosi della figura

Il profondo rispetto di Pablo Picasso per le manifestazioni artistiche di altre culture e di altri tempi costituisce il tema centrale della mostra: spesso nelle opere dell’artista spagnolo sussistono rielaborazioni di soggetti tipici dell’arte africana, neolitica, proto-iberica, oceanica, egizia e greca classica, “metamorfosi” definite dal critico e storico dell’arte Carl Einstein “l’espressione di un dubbio […]
Henri de Toulouse-Lautrec. Parigi 1881-1901

La mostra intende ricostruire l’intera attività di Toulouse-Lautrec, ritraendo l’artista in tutte le sue sfaccettature, in quanto pittore, grafico, litografo e disegnatore in dialogo con gli artisti realisti, impressionisti e simbolisti della sua epoca. Attraverso le 200 opere esposte (60 originali dell’artista) viene evocata la vivacità della scena artistica e intellettuale parigina di fine Ottocento, […]
De Nittis. Pittore della vita moderna

Con l’esposizione di circa 90 dipinti tra oli e pastelli, la mostra intende esaltare la statura internazionale di Giuseppe De Nittis, che – come gli Impressionisti – contribuì a rivoluzionare l’idea stessa della pittura, scardinando la gerarchia dei generi per raggiungere quell’autonomia dell’arte che è stata la massima aspirazione della modernità. Dopo un omaggio alla […]
Van Gogh. Capolavori dal Kröller-Müller Museum

La mostra è costituita da un nucleo di opere provenienti dal Kröller-Müller Museum di Otterlo, nonché da due tele della Galleria Nazionale di Roma: L’Arlesiana (da Gaugin) e Il Giardiniere. L’esposizione documenta l’intero percorso di Van Gogh ed è suddivisa in quattro sezioni, ognuna dedicata a un luogo: la prima (Olanda) affronta la fase iniziale […]
Preraffaelliti. Rinascimento Moderno

La mostra riunisce 320 opere tra dipinti, sculture, disegni, stampe, fotografie, mobili, ceramiche, opere in vetro e metallo, tessuti, medaglie, libri illustrati, manoscritti e gioielli, al fine di raccontare la profonda influenza dell’arte italiana trecentesca e quattrocentesca sul movimento inglese dei Preraffaelliti. Altra peculiarità è l’attenzione per le figure femminili che non furono solo muse, […]