Incontri

IN PRIMO PIANO

In occasione della mostra "L'ultimo meraviglioso minuto" presso Palazzo delle Esposizioni a Roma, abbiamo incontrato l'artista Pietro Ruffo. L'uomo è invitato a riflettere sulla sua sopravvivenza nel pianeta, ma anche ad apprezzare i suoi raggiungimenti straordinari, conseguiti in così breve tempo.

mostre in evidenza

6 Novembre 2024

16 Marzo 2025

Triennale

Milano

Pittrice impressionista

16 Ottobre 2024

9 Marzo 2025

GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea

Torino

5 Ottobre 2024

16 Febbraio 2025

Mudec

Milano

FLASH

Zumtobel illumina il Duomo di Monreale

I 6.430 metri quadrati dei mosaici appena restaurati di un monumento Patrimonio dell’Umanità Unesco con le loro tessere dorate sono illuminati da un nuovo sistema a LED progettato su misura da Zumtobel, integrato con la piattaforma di controllo LITECOM. Soluzioni non invasive e reversibili per una luce il più possibile naturale e in grado di essere modulata in base alle diverse esigenze, dalle celebrazioni eucaristiche alle visite turistiche. A garantire l’atmosfera del luogo sono faretti rettangolari installati sui capitelli delle colonne attraverso una struttura a telaio con staffe regolabili. La temperatura di colore è di 2.700 K, una tonalità calda per mettere in risalto la brillantezza dei mosaici, affiancata da una luce più neutra a 3.000 K per la navata e gli altari. Per un’illuminazione mirata, come quella dedicata ad altari o crocifissi, è stato scelto un proiettore tondo della serie VIVO II.

New Life – Recycling premiata dalla Society of Illustrators di New York

L’opera dell’illustratrice milanese Margherita Caspani vince la medaglia d’oro per la categoria “Illustrazione istituzionale”. Realizzata con tecnica mista collage e digitale, è stata commissionata da Palazzo Madama di Torino nell’ambito del progetto Change!: un anno di esposizioni, incontri, dibattiti, convegni internazionali e iniziative che ruotano intorno al tema del cambiamento climatico, e che si conclude con la mostra “Change! Ieri, oggi, domani. Il Po” allestita in Sala Senato fino al 13 gennaio 2025. Un progetto di sensibilizzazione rivolto alla comunità dei cittadini sulla sfida globale della crisi climatica attraverso immagini originali in grado di visualizzare un concetto con uno sguardo d’autore.

contaminazioni

A Roma il cantiere dell’archeostazione di piazza Venezia della linea C della metropolitana ospita una serie di installazioni di arte contemporanea che si alterneranno ogni quattro mesi, fino al 2026. Un’opera di rigenerazione urbana nel cuore della capitale.

spazi espositivi

Con il progetto firmato da MCA – Mario Cucinella Architects prende forma a Milano l'idea della Grande Brera di cui lo storico palazzo settecentesco è uno dei tasselli insieme alla Pinacoteca e alla Biblioteca Nazionale Braidense. Un polo culturale unico dove trova spazio l'arte moderna e contemporanea.

servizi

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci ha aperto un nuovo spazio educativo per i bambini dai 3 ai 6 anni orientato a far crescere un rapporto positivo con la scienza e la tecnologia fin dall'infanzia. La progettazione è stata condivisa tra lo staff educativo e altre figure, interne al Museo (designer, curatori e conservatori) ed esterne (artisti, insegnanti e pedagogisti).

exhibition

52 lampade in cristallo colorato sospese nei tre archi di UMoCA - Under Museum of Contemporary Art compongono la nuova installazione On/Off in the Future che unisce artigianato e tecnologia guardando al futuro.

Incontri

In occasione della mostra "L'ultimo meraviglioso minuto" presso Palazzo delle Esposizioni a Roma, abbiamo incontrato l'artista Pietro Ruffo. L'uomo è invitato a riflettere sulla sua sopravvivenza nel pianeta, ma anche ad apprezzare i suoi raggiungimenti straordinari, conseguiti in così breve tempo.

contaminazioni

A Roma il cantiere dell’archeostazione di piazza Venezia della linea C della metropolitana ospita una serie di installazioni di arte contemporanea che si alterneranno ogni quattro mesi, fino al 2026. Un’opera di rigenerazione urbana nel cuore della capitale.

spazi espositivi

Con il progetto firmato da MCA – Mario Cucinella Architects prende forma a Milano l'idea della Grande Brera di cui lo storico palazzo settecentesco è uno dei tasselli insieme alla Pinacoteca e alla Biblioteca Nazionale Braidense. Un polo culturale unico dove trova spazio l'arte moderna e contemporanea.

servizi

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci ha aperto un nuovo spazio educativo per i bambini dai 3 ai 6 anni orientato a far crescere un rapporto positivo con la scienza e la tecnologia fin dall'infanzia. La progettazione è stata condivisa tra lo staff educativo e altre figure, interne al Museo (designer, curatori e conservatori) ed esterne (artisti, insegnanti e pedagogisti).

exhibition

52 lampade in cristallo colorato sospese nei tre archi di UMoCA - Under Museum of Contemporary Art compongono la nuova installazione On/Off in the Future che unisce artigianato e tecnologia guardando al futuro.

FLASH

Zumtobel illumina il Duomo di Monreale

I 6.430 metri quadrati dei mosaici appena restaurati di un monumento Patrimonio dell’Umanità Unesco con le loro tessere dorate sono illuminati da un nuovo sistema a LED progettato su misura da Zumtobel, integrato con la piattaforma di controllo LITECOM. Soluzioni non invasive e reversibili per una luce il più possibile naturale e in grado di essere modulata in base alle diverse esigenze, dalle celebrazioni eucaristiche alle visite turistiche. A garantire l’atmosfera del luogo sono faretti rettangolari installati sui capitelli delle colonne attraverso una struttura a telaio con staffe regolabili. La temperatura di colore è di 2.700 K, una tonalità calda per mettere in risalto la brillantezza dei mosaici, affiancata da una luce più neutra a 3.000 K per la navata e gli altari. Per un’illuminazione mirata, come quella dedicata ad altari o crocifissi, è stato scelto un proiettore tondo della serie VIVO II.

New Life – Recycling premiata dalla Society of Illustrators di New York

L’opera dell’illustratrice milanese Margherita Caspani vince la medaglia d’oro per la categoria “Illustrazione istituzionale”. Realizzata con tecnica mista collage e digitale, è stata commissionata da Palazzo Madama di Torino nell’ambito del progetto Change!: un anno di esposizioni, incontri, dibattiti, convegni internazionali e iniziative che ruotano intorno al tema del cambiamento climatico, e che si conclude con la mostra “Change! Ieri, oggi, domani. Il Po” allestita in Sala Senato fino al 13 gennaio 2025. Un progetto di sensibilizzazione rivolto alla comunità dei cittadini sulla sfida globale della crisi climatica attraverso immagini originali in grado di visualizzare un concetto con uno sguardo d’autore.

LifeArt al Teatro Borsoni di Brescia

Il Centro Teatrale Bresciano, in collaborazione con Comune di Brescia e A2A Life Company promuovono una call artistica curata da Valentina Ciarallo per l’ideazione, la progettazione, la realizzazione e l’installazione di un’opera d’arte permanente, destinata a essere inserita negli spazi esterni del nuovo Teatro Renato Borsoni a Brescia. L'obiettivo è valorizzare il contesto urbano e culturale dell'area e interpretare lo spirito europeo della città e del suo contesto. Ogni artista può presentare un massimo di due progetti e utilizzare diversi media e forme: sculture, installazioni e progetti multimediali. Il tema dell’energia può essere interpretato attraverso l’uso di fonti luminose o in chiave simbolica. Termine per partecipare alla call: 20 gennaio 2025. Vedi il bando

Incontri

IN PRIMO PIANO

In occasione della mostra "L'ultimo meraviglioso minuto" presso Palazzo delle Esposizioni a Roma, abbiamo incontrato l'artista Pietro Ruffo. L'uomo è invitato a riflettere sulla sua sopravvivenza nel pianeta, ma anche ad apprezzare i suoi raggiungimenti straordinari, conseguiti in così breve tempo.

mostre in evidenza

6 Novembre 2024

16 Marzo 2025

Triennale

Milano

Pittrice impressionista

16 Ottobre 2024

9 Marzo 2025

GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea

Torino

5 Ottobre 2024

16 Febbraio 2025

Mudec

Milano

contaminazioni

A Roma il cantiere dell’archeostazione di piazza Venezia della linea C della metropolitana ospita una serie di installazioni di arte contemporanea che si alterneranno ogni quattro mesi, fino al 2026. Un’opera di rigenerazione urbana nel cuore della capitale.

spazi espositivi

Con il progetto firmato da MCA – Mario Cucinella Architects prende forma a Milano l'idea della Grande Brera di cui lo storico palazzo settecentesco è uno dei tasselli insieme alla Pinacoteca e alla Biblioteca Nazionale Braidense. Un polo culturale unico dove trova spazio l'arte moderna e contemporanea.

servizi

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci ha aperto un nuovo spazio educativo per i bambini dai 3 ai 6 anni orientato a far crescere un rapporto positivo con la scienza e la tecnologia fin dall'infanzia. La progettazione è stata condivisa tra lo staff educativo e altre figure, interne al Museo (designer, curatori e conservatori) ed esterne (artisti, insegnanti e pedagogisti).

exhibition

52 lampade in cristallo colorato sospese nei tre archi di UMoCA - Under Museum of Contemporary Art compongono la nuova installazione On/Off in the Future che unisce artigianato e tecnologia guardando al futuro.

FLASH

Zumtobel illumina il Duomo di Monreale

I 6.430 metri quadrati dei mosaici appena restaurati di un monumento Patrimonio dell’Umanità Unesco con le loro tessere dorate sono illuminati da un nuovo sistema a LED progettato su misura da Zumtobel, integrato con la piattaforma di controllo LITECOM. Soluzioni non invasive e reversibili per una luce il più possibile naturale e in grado di essere modulata in base alle diverse esigenze, dalle celebrazioni eucaristiche alle visite turistiche. A garantire l’atmosfera del luogo sono faretti rettangolari installati sui capitelli delle colonne attraverso una struttura a telaio con staffe regolabili. La temperatura di colore è di 2.700 K, una tonalità calda per mettere in risalto la brillantezza dei mosaici, affiancata da una luce più neutra a 3.000 K per la navata e gli altari. Per un’illuminazione mirata, come quella dedicata ad altari o crocifissi, è stato scelto un proiettore tondo della serie VIVO II.

New Life – Recycling premiata dalla Society of Illustrators di New York

L’opera dell’illustratrice milanese Margherita Caspani vince la medaglia d’oro per la categoria “Illustrazione istituzionale”. Realizzata con tecnica mista collage e digitale, è stata commissionata da Palazzo Madama di Torino nell’ambito del progetto Change!: un anno di esposizioni, incontri, dibattiti, convegni internazionali e iniziative che ruotano intorno al tema del cambiamento climatico, e che si conclude con la mostra “Change! Ieri, oggi, domani. Il Po” allestita in Sala Senato fino al 13 gennaio 2025. Un progetto di sensibilizzazione rivolto alla comunità dei cittadini sulla sfida globale della crisi climatica attraverso immagini originali in grado di visualizzare un concetto con uno sguardo d’autore.

LifeArt al Teatro Borsoni di Brescia

Il Centro Teatrale Bresciano, in collaborazione con Comune di Brescia e A2A Life Company promuovono una call artistica curata da Valentina Ciarallo per l’ideazione, la progettazione, la realizzazione e l’installazione di un’opera d’arte permanente, destinata a essere inserita negli spazi esterni del nuovo Teatro Renato Borsoni a Brescia. L'obiettivo è valorizzare il contesto urbano e culturale dell'area e interpretare lo spirito europeo della città e del suo contesto. Ogni artista può presentare un massimo di due progetti e utilizzare diversi media e forme: sculture, installazioni e progetti multimediali. Il tema dell’energia può essere interpretato attraverso l’uso di fonti luminose o in chiave simbolica. Termine per partecipare alla call: 20 gennaio 2025. Vedi il bando