Catalogo mostre
veduta dell'allestimento nella sezione dedicata ai ritratti delle donne moderne
Veduta della mostra, © Omar Breda
Fotografia

Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia, l’atelier

Cent’anni di storia triestina visti attraverso gli occhi della famiglia Wulz che ha gestito dal 1868 al 1981 l’omonimo atelier fotografico in città, diventato negli anni punto di riferimento del mondo artistico e culturale cittadino. Organizzata dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Fondazione Alinari di Firenze, la mostra si inserisce tra gli eventi di “GO!2025&Friends”, il cartellone collegato al programma ufficiale di “GO!2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura”.

Attraverso quasi trecento pezzi, tra stampe fotografiche, negativi, documenti e oggetti dell’archivio Wulz, possiamo ripercorrere le trasformazioni di Trieste in un periodo cruciale come quello tra Otto e Novecento, scoprendone aspetti inediti.

Ma l’esposizione è anche la storia di una famiglia attraverso diverse generazioni: dal capostipite Giuseppe, con i suoi ritratti in studio e le vedute dall’alto delle colline che circondano la città, al figlio Carlo, irredentista, sperimentatore di nuove tecniche che documenta lo sviluppo industriale del periodo precedente alla Prima guerra mondiale, e alle nipoti, le sorelle Wanda e Marion Wulz che hanno testimoniato la liberazione di Trieste. Wanda è stata l’unica donna fotografa del Futurismo italiano nell’esposizione cittadina del 1932 e in mostra sono esposte le lastre negative originali dell’immagine che le ha dato fama internazionale Io + Gatto. Entrambe hanno avuto idee anticonformiste e hanno sperimentato anche fotografando il corpo di donne moderne come loro, sportive, ballerine, artiste, scrittrici, raccontando così l’affermazione sociale delle donne nel Novecento.

Immagine di anteprima: Wanda Wulz, Io + Gatto, 1932, © Omar Breda

© Design People Soc. Coop.

Altre mostre

17 maggio 2025
6 luglio 2025
Galleria Civica
Trento
Fotografia

Mimmo Jodice

24 marzo 2024
14 luglio 2024
Villa Bardini
Firenze
Fotografia

Franco Fontana

13 dicembre 2024
31 agosto 2025
Museo dell’Ara Pacis
Roma