Catalogo mostre
veduta della mostra con il cappello disegnato da Leonor Fini per il film "Otto e mezzo" di Federico Fellini e costumi e bozzetti per il teatro
Veduta della mostra
Arte

Io sono Leonor Fini

Una figura poliedrica quella dell’artista italo-argentina, Leonor Fini (1907-1996), cui Palazzo Reale di Milano dedica una retrospettiva, a cura di Tere Arcq e Carlos Martín, prodotta con MondoMostre e il supporto dell’Estate di Leonor Fini.

Una figura eclettica, visionaria e ribelle ‒ pittrice, costumista, scenografa, illustratrice e performer ‒ dalla forte impronta identitaria come evidenzia il titolo della mostra, che riprende una sua frase: “Sono una pittrice. Quando mi chiedono come faccia, rispondo: ‛Io sono’”.

L’esposizione con oltre 100 opere tra dipinti, disegni, fotografie, costumi e video restituisce un ritratto completo dell’artista, testimoniando la versatilità della sua produzione, estranea a ogni rigida classificazione.

Il percorso espositivo

La modernità di Leonor Fini la ritroviamo lungo il percorso espositivo, che si sviluppa in nove sezioni, dedicate a temi tuttora al centro della società contemporanea come il genere, l’identità, l’appartenenza, i modelli di famiglia, il maschile e il femminile. Il suo è un universo onirico e simbolico in cui hanno spazio figure femminili, insieme a sfingi, donne-gatto ma anche il tema dell’inconscio ispirato agli anni vissuti a Trieste, città in cui era ben presente l’influsso di Freud e della psicanalisi.

Oltre all’arte, Leonor Fini seppe unire letteratura, con le frequentazioni di Jean Cocteau, Alberto Moravia ed Elsa Morante, moda e spettacolo. Collabora infatti con stilisti come Elsa Schiaparelli, anche lei in contatto con gli artisti surrealisti come Leonor, per la quale disegna la boccetta del profumo Shocking, ispirata al busto di Mae West, che anticipa il celebre design di Jean Paul Gaultier per le sue fragranze.

Frequenta e collabora con il mondo del cinema tra cui Anna Magnani, Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini e Ludovico Visconti che la coinvolge nella creazione di costumi per alcune produzioni teatrali e liriche. In mostra i costumi per Tannhaüser (1963) e i bozzetti per le scenografie del Teatro alla Scala.

Il ritratto dell’artista

Chiude il percorso una raccolta di ritratti fotografici dell’artista, rivelatori del suo gusto per i travestimenti e le maschere, e di fotografie d’epoca in cui la stessa Fini posa con l’intenzione di auto-rappresentarsi.

Nell’ultima sala, un ambiente che gioca con specchi, fotografie e scritte, il dipinto Autoritratto con il cappello rosso rappresenta un “saluto” simbolico di Leonor Fini al pubblico, invitato a identificarsi con la sua figura e a scattare una foto per condividerla sui social con l’hashtag #iosonoleonorfini.

Immagine di anteprima: Leonor Fini, Autoportrait au chapeau rouge, 1968, olio su tela, 84 x 61 cm, Archivio fotografico del Museo Revoltella – Galleria d’Arte Moderna, Trieste. © Leonor Fini Estate, Paris

© Design People Soc. Coop.

Altre mostre

12 luglio 2024
20 ottobre 2024
Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Rovereto
20 giugno 2024
6 ottobre 2024
Galleria Nazionale delle Marche - Palazzo Ducale
Urbino
29 marzo 2024
8 settembre 2024
Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Rovereto