
La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
Una mostra che racconta la magia della capitale francese tra Ottocento e Novecento attraverso oltre 80 capolavori provenienti da importanti musei e collezioni private.
In un periodo segnato da ottimismo, progresso e mondanità, artisti italiani come Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis, Federico Zandomeneghi, Antonio Mancini e Vittorio Corcos si affermarono nella Parigi più brillante d’Europa, diventando interpreti e protagonisti della modernità. I loro dipinti catturano scene di boulevard animati, interni borghesi, ritratti femminili, salotti alla moda e momenti di vita quotidiana, componendo un affresco vivido della società del tempo.
Il percorso espositivo
Il percorso espositivo, articolato in sezioni monografiche dedicate a ciascun autore, si apre con le opere di De Nittis e Boldini, veri maestri del genere “tranche de vie”, e prosegue con gli eleganti ritratti di Corcos, le scene urbane e domestiche di Zandomeneghi e i virtuosismi di Mancini. A impreziosire l’esperienza, una raffinata selezione di abiti d’alta moda, vetri artistici di Gallé e dei fratelli Daum, e iconiche affiche pubblicitarie firmate da Cappiello, Dudovich e Metlicovitz evocano l’universo estetico della Belle Époque.
La mostra celebra anche i dieci anni di attività dell’Associazione Amici di Palazzo Martinengo, promotrice di un progetto culturale che ha coinvolto oltre mezzo milione di visitatori.
Immagine di anteprima: Vittorio Corcos, Messaggio d’amore, 1889, olio su tela, 109 x 71 cm, Collezione privata
© Design People Soc. Coop.