Catalogo mostre
Allestimento Contemporanea Parma, Hunger Pistoletto
Courtesy Solares Fondazione delle Arti e Comune di Parma
Arte Contemporanea

Contemporanea. Capolavori dalle collezioni di Parma

La mostra racconta gli sviluppi dell’arte durante il Novecento attraverso 115 opere tra dipinti, sculture, installazioni e fotografie di performance, provenienti da circa trenta collezioni private parmensi e realizzate da artisti quali Pablo Picasso, Marcel Duchamp, Marc Chagall, Giorgio de Chirico, Lucio Fontana, Mario Schifano e Michelangelo Pistoletto. Un racconto diverso della città di Parma, come sottolineato dal Sindaco, che non viene tradizionalmente identificata con l’arte contemporanea e un buon esempio di collaborazione e sinergia tra pubblico e privato. L’idea del progetto prende le mosse dall’esposizione “Pittura e scultura nel secolo XX. 1910-1980” presso la Galleria d’Arte Consigli di Parma (1982), continuando a valorizzare la storia del collezionismo nella città emiliana.

Il percorso espositivo, ripartito in ventidue sezioni secondo un criterio cronologico, si apre con “Gli antecedenti”, dove si contrappongono le visioni antitetiche sulla guerra dei futuristi e dell’espressionista tedesco Otto Dix. In seguito al “Dadaismo”, con l’esposizione di uno dei sedici esemplari dell’orinatoio di porcellana Fountain di Duchamp, sono approfonditi altri movimenti artistici del Novecento: il Surrealismo, con Giorgio de Chirico e Victor Brauner; “L’informale in Italia” con Alberto Burri e Giuseppe Capogrossi; lo Spazialismo, con i tagli di Lucio Fontana; l’Arte Povera, con Hunger, installazione di Michelangelo Pistoletto realizzata e prodotta nel 2007 da Solares Fondazione delle Arti, organizzatore della mostra; la Pop Art, con Mario Schifano, e la Body Art di Gina Pane preludono alla Transavanguardia, con opere di Mimmo Paladino. Nell’allestimento predominano tonalità di grigio, sotto un’illuminazione che evidenzia le opere tramite il contrasto tra luce e ombra. Accanto alle Constatazioni di Gina Pane è prevista un’iconostasi performativa di Maria Federica Maestri, a cura di Lenz Fondazione, dal titolo Over Gina Pane_4 Azioni Sentimentali. Completano l’esposizione le proiezioni di due performance di Fabio Mauri Che cosa è il fascismo. Festa in onore del generale Ernst Von Hussel di passaggio per Roma, 1971 ed Ebrea, 1971.

© Design People Soc. Coop.

Altre mostre

Arte Contemporanea

Alfredo Pirri

4 febbraio 2025
30 aprile 2025
Palazzo Boncompagni
Bologna
Arte Contemporanea

Pietro Ruffo

29 ottobre 2024
16 febbraio 2025
Palazzo delle Esposizioni
Roma
15 marzo 2025
8 ottobre 2025
Museo Novecento
Firenze