exhibition

In Triennale lo spirito olimpico
Fondazione Milano Cortina 2026 e Triennale Milano, in collaborazione con l’International Olympic Committee (IOC) e l’International Paralympic Committee (IPC) hanno promosso il progetto Art Poster per dare forma ai valori di dialogo e condivisione che caratterizzano i Giochi Olimpici e Paralimpici. Dieci artisti under 40 li hanno realizzati, mentre le torce di Milano Cortina 2026 sono state disegnate dallo Studio Carlo Ratti Associati e realizzate da Cavagna Group.

Valentino torna a Palazzo Mignanelli e riparte dal rosso
La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura a Roma un nuovo spazio aperto alla città, pensato per accogliere progetti culturali, mostre e percorsi educativi innovativi, all’insegna del dialogo tra arti visive, moda e creatività contemporanea. Il “rosso Valentino” è il protagonista della prima mostra.

Il design si oppone alla guerra
In occasione della Design Week di Milano, la Triennale ospita la mostra curata da Giulio Iachetti in collaborazione con Emergency, che vuole sensibilizzare alla pace. I progetti dei sette designer italiani coinvolti riflettono su temi attuali legati ai conflitti e alle diseguaglianze crescenti che caratterizzano la nostra società.

Il viaggio come incontro
La Biblioteca Apostolica Vaticana con il suo storico patrimonio culturale dialoga con il presente e ci invita a una riflessione sul tema del viaggio in occasione del Giubileo 2025 “Pellegrini di speranza”. Il viaggio, dunque, come esperienza universale e occasione di incontro tra culture, epoche e sensibilità diverse.

Un percorso espositivo di ricerca fra arte, scienza e tecnologia
In occasione dell’apertura della nuova mostra di Fondazione Golinelli abbiamo incontrato Antonio Danieli, vice presidente e direttore generale della Fondazione tra i curatori dell’esposizione, e l’architetto Simone Gheduzzi di diverserighestudio che ne ha curato l’allestimento.

Dignità del lavoro e solidarietà: l’arte sostiene le lavoratrici de La Perla
Una installazione multimediale a cura dell’associazione Grabinski Point nella piazza coperta di Salaborsa a Bologna omaggia la resistenza delle lavoratrici de La Perla, oggi in cassa integrazione, e ricorda a tutti i valori del lavoro e del sostegno reciproco.

Uno sguardo disincantato sulla realtà
Il MAMbo di Bologna festeggia i suoi cinquant’anni con ironia. Inaugurata in occasione di Art City Bologna 2025, la mostra riunisce oltre 100 opere e documenti d’archivio di più di 70 artisti, prodotti dagli anni Cinquanta a oggi all’insegna dell’ironia. L’allestimento è un omaggio dichiarato all’architettura di Aldo Rossi.

Una mostra gioco per “gesti gentili”
Così si presenta “Come una foglia”, una esposizione, all’interno del programma del “Mar dei piccoli”, che unisce arte, suono e natura, aperta durante tutto il mese di febbraio 2025 a Ravenna per nidi, scuole e famiglie.

Un nuovo capitolo della mappatura dell’architettura contemporanea in Alto Adige
Gli spazi di Kunst Meran Merano Arte ospitano una nuova rassegna di progetti, selezionati da una giuria internazionale, che completano il racconto che nel corso degli anni ha documentato l’architettura altoatesina dal 2000 a oggi. Un allestimento all’insegna della sostenibilità, leggero e mosso, lascia spazio a disegni e foto dei progetti.