exhibition

La nuova installazione di Tobias Rehberger a Colle Val d’Elsa omaggia la tradizione locale
52 lampade in cristallo colorato sospese nei tre archi di UMoCA – Under Museum of Contemporary Art compongono la nuova installazione On/Off in the Future che unisce artigianato e tecnologia guardando al futuro.

Non solo cibo
La Fondazione E.ART.H. apre a Bologna uno spazio pop-up permanente presso Grand Tour Italia con l’obiettivo di proporre una programmazione espositiva che valorizzi i temi del progetto, come la cultura culinaria, la sostenibilità alimentare e la storia gastronomica, e inaugura con una mostra fotografica dedicata al cibo.

La danza floreale di Studio Drift a Palazzo Strozzi
Dal 24 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025, il cortile rinascimentale di Palazzo Strozzi ospita Shy Society, un’installazione progettata dal duo artistico olandese Drift. Sette grandi fiori si muovono nello spazio aperto del cortile, in una danza al ritmo di una suggestiva colonna sonora, composta dall’artista statunitense RZA.

L’opera di Enrico Baj torna a Palazzo Reale di Milano
Dodici anni dopo l’esposizione de I funerali dell’anarchico Pinelli, a cent’anni dalla nascita di uno dei maestri della neoavanguardia, la Sala della Cariatidi ospita un’ampia retrospettiva dedicata a Baj con una messa in scena site-specific.

L’iceberg di studio MUSEEA al Nordiska di Stoccolma
Al Nordiska Museet di Stoccolma, la mostra “Arctic – While the Ice is Melting” affronta la questione del riscaldamento globale, raccontando la storia e il futuro della regione artica. Il progetto allestitivo di studio MUSEEA gioca sull’immagine della crepa, simbolica della rottura del rapporto tra uomo e natura.

Il mondo capovolto: l’installazione di Kimsooja a Parigi
All’interno della mostra “Le monde comme il va” aperta fino al 2 settembre 2024 presso la Bourse de Commerce di Parigi, sede della Collezione Pinault, l’artista coreana con l’installazione To Breathe – Constellation dialoga con gli spazi dell’edificio storico rivisti da Tadao Ando.

L’arte viaggia in metropolitana
Il grande atrio della stazione Vittorio Emanuele della metro A di Roma è stato completamente trasformato dall’opera site specific Prospettiva comune (2024) dell’artista altoatesina Esther Stocker. Il Maxxi, in collaborazione con ATAC, porta l’arte del XXI secolo nel cuore della città, a contatto con migliaia di romani e di turisti.

Il dolce virtuosismo di Tosalli
Al Mart la mostra dedicata a Felice Tosalli introduce il visitatore alla riscoperta del più importante esponente della scultura animalista in Italia: le opere raccontano il suo universo fiabesco e raffinato, non solo in quanto scultore, ma anche come ceramista, pittore, litografo, cartellonista e grafico.

Il progetto “The 4th dimension” in mostra a Venezia
La mostra personale “Venice-Skin & Floating Eros” dell’artista Moor Gianluca Balocco presenta a Venezia l’innovativa ricerca “The 4th dimension”: un’installazione multisensoriale che mira a condurre i visitatori verso una diversa conoscenza del proprio rapporto con la natura e il mondo che li circonda.