miscellanea

I bookshop Electa del Colosseo tra i sette finalisti del Prix Versailles 2024
Il 2 dicembre 2024 presso la sede Unesco di Parigi verrà proclamato il vincitore del Prix Versailles, sezione punti vendita, che premia spazi che si distinguono per creatività, legame con il patrimonio locale, ecosostenibilità e che segnano in modo significativo la realtà circostante. Tra i selezionati i bookshop Electa firmati dallo Studio Migliore+Servetto.

Un master per i professionisti dei musei del futuro
Museion e l’Università di Bolzano propongono un Master in pratiche museali, FOAM – Future of Art Museums, incentrato sul tema della responsabilità sociale. Sarà possibile iscriversi entro il 15 ottobre 2024 e i corsi saranno tenuti in lingua inglese dallo staff del museo, docenti e professionisti del settore.

MUSE Café – Dove il cibo fa cultura
Il punto di ristoro del Museo delle Scienze di Trento si rinnova puntando alla sinergia tra esperienza gastronomica ed esperienza museale. Alla base la condivisione di valori e missione all’insegna di sostenibilità, rispetto dell’ambiente e valorizzazione del territorio.

Da progetto pilota a progetto permanente: “City Canvas”, l’arte pubblica abbellisce New York
Un programma di successo che consente l’installazione di opere di arte visiva sulle strutture temporanee che caratterizzano i cantieri edili con l’obiettivo di contribuire a una New York più vivace e vivibile e di promuovere gli artisti locali.

Bird illumina i portici di Bologna
Nell’ambito dell’intervento di riqualificazione degli impianti illuminotecnici di Bologna voluto dal Comune e affidato a I-DEA Luce Architettura nasce Bird, corpo illuminante disegnato appositamente per i portici cittadini.

La metropolitana di Napoli si arricchisce di una nuova “Stazione dell’arte”
Il mare è il tema scelto per la stazione San Pasquale della Linea 6 della metropolitana di Napoli che si colloca nella parte centrale della riviera di Chiaia. Realizzata su progetto dell’architetto italo-sloveno Boris Podrecca è arricchita con opere dell’artista austriaco Peter Kogler. L’interno è stato costruito su cinque livelli come fosse una discesa nel mare.