Catalogo mostre
Veduta della mostra con alcuni disegni che ritraggono teste femminili
Veduta della mostra
Arte

Giovanni Boldini

Nelle sale dell’ala Tisi di Palazzo dei Diamanti prende vita un omaggio a Giovanni Boldini, il pittore ferrarese che seppe catturare l’anima della donna moderna nella Parigi fin de siècle. Con oltre 40 opere, tra dipinti a olio, pastelli, acquerelli, disegni e incisioni, la mostra offre uno sguardo profondo sulla produzione più iconica e personale dell’artista.

Il percorso espositivo

Celebre per i suoi ritratti femminili a figura intera, Boldini restituisce nei suoi quadri la concretezza, l’eleganza e lo spirito delle protagoniste del suo tempo. Donne colte, spigliate, talvolta eccentriche, immortalate con una pennellata rapida e vibrante, ma sempre controllata, che ha reso il suo stile immediatamente riconoscibile.

Accanto a questi, il percorso include studi, nudi rapidi, ritratti a mezza figura a olio e a pastello e due opere dal forte valore autobiografico: l’Autoritratto a sessantanove anni e il bronzo di Vincenzo Gemito dedicato al maestro. Non mancano gli interni d’atelier, genere a cui Boldini si dedica dagli anni Ottanta, carichi di intimità e riflessione sul mestiere dell’artista.

Una selezione di disegni e incisioni completa l’esposizione, rivelando il dialogo continuo tra osservazione del reale e invenzione stilistica, e restituendo la modernità di un artista che fu interprete privilegiato di un’epoca in trasformazione.

La mostra conferma il legame profondo di Boldini con la sua città natale e il suo ruolo fondamentale nella storia del ritratto europeo.

Immagine di anteprima: Veduta della mostra. Giovanni Boldini, La signora in rosa, 1916, olio su tela, 163×113 cm, Ferrara, Museo Giovanni Boldini. © Ferrara, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea

© Design People Soc. Coop.

Altre mostre

Arte

Munch

14 settembre 2024
26 gennaio 2025
Palazzo Reale
Milano
21 febbraio 2025
29 giugno 2025
Palazzo Roverella
Rovigo
29 marzo 2024
15 settembre 2024
Reggia di Venaria
Venaria Reale