
Juergen Teller. 7 ½
Con questa mostra, la città ideale di Sabbioneta accoglie il progetto più intimo e personale di Juergen Teller, tra i fotografi più iconici e provocatori della scena contemporanea. Allestita negli spazi rinascimentali del Palazzo Giardino, la mostra è un racconto per immagini che intreccia arte e vita, privato e pubblico, nella spontaneità tagliente di uno sguardo che ha ridefinito il linguaggio della fotografia di moda.
7 ½
Il titolo rimanda agli anni di sodalizio – artistico e quotidiano – con Dovile Drizyte, compagna e musa. Le immagini, frutto di questa intensa condivisione, danno forma a un diario visivo che mescola ironia, intimità e visione. La mostra si presenta come una sequenza libera e istintiva, in cui nulla è mediato, nulla edulcorato: ogni fotografia è un frammento sincero di realtà osservata, attraversata, abitata.
Un percorso espositivo site-specific
Il percorso espositivo si sviluppa lungo i 97 metri della Galleria degli Antichi, con un allestimento site-specific pensato dallo stesso artista con Mario Codognato e progettato da Federico Fedel. Le opere scorrono su un tavolo continuo di 90 metri, da percorrere in senso antiorario, in dialogo con la maestosità dello spazio, mentre nella Sala degli Specchi le fotografie sono appese a soffitto e dialogano con l’eleganza della stanza. Non una classica visione frontale delle immagini per il visitatore. L’effetto è quello di un cortocircuito visivo tra linguaggio contemporaneo e architettura storica, dove la fotografia si confronta con l’idea stessa di bellezza e rappresentazione.
7 ½ non è una retrospettiva né una celebrazione, ma un viaggio personale nel processo creativo di Teller. Un invito a guardare con occhi disarmati, ad abbandonare ogni posa, ogni filtro, ogni pretesa.
Immagine di anteprima: Veduta della mostra, Galleria degli Antichi. © Fondazione Sabbioneta Heritage, foto Giuseppe Gradella
© Design People Soc. Coop.