
La forza del colore. Roberto Capucci a Villa Pisani
Un percorso tra arte e moda, storia e visione: la mostra celebra l’invenzione stilistica di Roberto Capucci, protagonista assoluto della couture italiana, all’interno della scenografica cornice di Villa Pisani, capolavoro del Settecento veneto.
L’omaggio a oltre 70 anni di carriera
Ventidue abiti e circa settanta disegni, schizzi e fotografie d’epoca raccontano l’universo creativo di Capucci in dialogo con gli spazi monumentali della villa, in un incontro che trasforma l’esposizione in esperienza sensoriale. Le sale del piano terra e del piano nobile accolgono creazioni che vanno oltre la moda per diventare autentiche sculture in tessuto: architetture mobili, sinfonie di linee e volumi che danno forma visibile all’idea stessa di bellezza.
Il percorso espositivo
Il percorso si apre nel grande Salone da Ballo con l’abito da nozze ispirato ai colori del Tiepolo, accompagnato da un corteo di altre quattro creazioni accomunate dal tema dell’oro, in armonia con gli affreschi di Giambattista Tiepolo che celebrano l’apoteosi della famiglia Pisani. Tre sale espositive al piano terra approfondiscono il tema del colore, vero motore della poetica di Roberto Capucci e sono dedicate al rosso, al verde e al blu.
I saloni nord e sud del piano nobile ospitano una selezione di disegni e materiali d’archivio, offrendo uno sguardo ravvicinato sul processo creativo del maestro.
Moda e architettura
La moda di Capucci, con le sue geometrie audaci e la sua capacità di reinventare la forma, si integra con la monumentalità della villa, generando una fusione visiva tra staticità architettonica e movimento sartoriale. Ogni abito diventa una presenza viva che plasma lo spazio, restituendo al visitatore l’idea che la moda possa farsi arte, emozione, struttura.
L’allestimento della mostra non segue un ordine cronologico né tematico, ma è concepito come un’esperienza visiva. Ogni sala infatti mette in luce una relazione diversa tra opera e spazio, privilegiando la dimensione percettiva e sensoriale.
Immagine di anteprima: Veduta della mostra
© Design People Soc. Coop.