Catalogo mostre
F.A.M.I.L.Y. (Falling Apart Meanwhile I Love You), un’installazione video multicanale che documenta la collaborazione di un anno tra Miranda July e sette performer su Instagram
Veduta della mostra “Miranda July: New Society”, Osservatorio Fondazione Prada, Milano. Foto Valentina Sommariva. Courtesy Fondazione Prada
Arte Contemporanea

Miranda July: New Society

Si deve a Fondazione Prada la prima esposizione dedicata all’opera di Miranda July, regista, artista e scrittrice americana. Curata da Mia Locks, la mostra ne ripercorre trent’anni di carriera attraverso cortometraggi, performance e installazioni. Il progetto include il nuovo lavoro F.A.M.I.L.Y. (Falling Apart Meanwhile I Love You), un’installazione video multicanale che documenta la collaborazione di un anno tra Miranda July e sette performer su Instagram. Qui, come in precedenti progetti performativi e collaborativi, vengono investigate le dinamiche di potere tra artista, pubblico e opera.

Le performance

Il primo piano dell’Osservatorio presenta le performance più importanti di Miranda July a oggi: Love Diamond (1998), The Swan Tool (2000), Things We Don’t Understand and Definitely Are Not Going to Talk About (2006) e New Society (2015) ‒ che è anche il titolo della mostra ‒ ciascuna documentata da un video e da costumi, copioni, schizzi e altri materiali dall’archivio dell’artista. Nelle prime l’artista si esibisce da sola sul palco con il supporto di tecnologie artigianali poi comincia a dialogare con le persone dietro le quinte e, sempre più spesso, con il pubblico. New Society è un esperimento sociale dal vivo durante il quale il pubblico accetta la proposta di Miranda July di “restare in teatro per il resto della propria vita e formare una nuova società”. La performance traccia vent’anni di storia dell’artista e del suo pubblico, che hanno condiviso una serie di esperienze emotive.

Collaborazione e partecipazione

Apre il percorso del secondo piano l’ultima opera in ordine di tempo, F.A.M.I.L.Y. I partecipanti hanno inviato i loro video in risposta a una serie di richieste dell’artista, che li ha poi virtualmente riuniti nel suo studio grazie a uno strumento di editing video di un’app gratuita utilizzata per i contenuti sui social. Il risultato è un susseguirsi di performance surreali nelle quali Miranda July e gli altri partecipanti indagano i concetti di intimità e di confine attraverso un linguaggio fisico totalmente inedito. L’invito rivolto al pubblico è di inviare i propri video che saranno potenzialmente inclusi nell’opera finale, completata nel corso della durata della mostra milanese. In questi spazi troviamo altri lavori centrati sulla collaborazione e la partecipazione, tra cui la riproposizione di Learning to Love You More (2002-2009), sito web che elenca una serie di incarichi creativi completati dal pubblico e ne raccoglie i risultati. In occasione di questa mostra, Miranda July ha collaborato con una giovane donna milanese con cui ha rivisitato uno dei compiti: “Realizza una mostra con le opere d’arte che trovi a casa dei tuoi genitori”, dando vita a un’installazione all’interno del progetto espositivo.

“Miranda July: New Society” è accompagnata dalla presentazione della filmografia completa dell’artista, che si tiene al Cinema Godard della Fondazione Prada in contemporanea con la mostra.

Immagine di anteprima: Learning to Love You More: Assignment #43: “Realizza una mostra con le opere d’arte che trovi a casa dei tuoi genitori”, installazione realizzata in occasione della mostra “Miranda July: New Society”, Osservatorio Fondazione Prada, Milano. Foto Valentina Sommariva. Courtesy Fondazione Prada

© Design People Soc. Coop.

Altre mostre

Arte Contemporanea

Georg Baselitz

27 aprile 2024
24 novembre 2024
Palazzo Giardino
Sabbioneta
Arte Contemporanea

Pietro Ruffo

29 ottobre 2024
16 febbraio 2025
Palazzo delle Esposizioni
Roma
Arte Contemporanea

Tim Burton’s Labyrinth

13 dicembre 2024
9 marzo 2025
Fabbrica del Vapore, Spazio Cattedrale
Milano