Catalogo mostre
Installazioni sonore di Michael Brewster e macchine in movimento di Piero Fogliati
Courtesy Magonza, © Michele Alberto Sereni
Arte Contemporanea

Nel tempo. Opere dalla collezione Panza di Biumo

La Villa e Collezione Panza di Varese ospita 59 opere di ventitré artisti contemporanei, con l’intento di affrontare uno dei temi cari al collezionista Giuseppe Panza di Biumo (1923-2010): il tempo. Con la mostra si intende altresì valorizzare un nucleo di opere facenti parte della recente donazione di Giovanna Magnifico e della famiglia Panza al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, avvenuta nel 2022.

Il percorso espositivo, articolato in due registri narrativi (il tempo eterno e il tempo della realtà), approfondisce il tema del tempo sotto cinque aspetti, corrispondenti alle sezioni della mostra: il senso, la durata, i luoghi, il rumore e l’esperienza. L’esposizione prende avvio da Time Study di Gregory Mahoney, dove venti lettere in acciaio ossidato e fuliggine compongono la scritta “Time exists in the minds”: il visitatore è indotto fin da subito a soppesare il valore del tempo, così da dedicare la necessaria attenzione a ogni opera d’arte. Nella sezione successiva, la durata del tempo è affrontata nelle opere di artisti quali Hanne Dabroven, Jan Dibbets e Franco Vimercati: One Million Years di On Kawara diventa protagonista di una performance dal vivo aperta al pubblico, che prevede la lettura di un milione di anni, scritti sotto forma di date in dieci grandi volumi. Dopo le rappresentazioni dei “luoghi della memoria” di Vincenzo Agnetti, Pier Paolo Calzolari, Stephan Dean, Lawrence Carroll e Ron Griffin, la mostra prosegue con le installazioni sonore di Michael Brewster e le macchine in movimento di Piero Fogliati: in uno spazio meno illuminato rispetto al resto della mostra, strumenti e meccanismi emettono vibrazioni sonore e conferiscono materialità al silenzioso fluire del tempo, permettendo al visitatore di udirne il rumore. All’interno della scuderia piccola dell’ala dei Rustici, l’installazione The Eighth Investigation, Proposition 3 di Joseph Kossuth invita i visitatori a sedersi a un tavolo per sfogliare i quaderni esposti, mentre il tempo è scandito dai rintocchi delle lancette di ventiquattro orologi, che segnano orari diversi. In chiusura del percorso espositivo, il tema del tempo viene esplorato anche nel mezzo cinematografico, con la proiezione del film muto di Buster Keaton Seven Chances.

Il percorso espositivo è accompagnato anche da podcast che guidano il visitatore alla comprensione delle opere ed è arricchito da suggestioni di filosofi e letterati, chiavi di lettura che rimandano alla riflessione sul tempo che da secoli interroga l’uomo.

Immagine di anteprima: Gregory Mahoney, Time Study, 2000, acciaio, ossidazione, macchie di fuliggine, Collezione Panza. Da foto: Courtesy Magonza, © Michele Alberto Sereni.

© Design People Soc. Coop.

Altre mostre

Arte Contemporanea

Movie Icons

29 maggio 2024
13 gennaio 2025
Museo Nazionale del Cinema, Mole Antonelliana
Torino
Arte Contemporanea

Natura/Utopia

23 aprile 2024
3 novembre 2024
Palazzo Baldeschi al Corso
Perugia
Arte Contemporanea

Louise Bourgeois

21 giugno 2024
15 settembre 2024
Galleria Borghese; Accademia di Francia - Villa Medici
Roma