Catalogo mostre
Foto allestimento Nostalgia Genova. Courtesy Palazzo Ducale Genova
Courtesy Palazzo Ducale Genova
Arte

Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo

La mostra esplora attraverso il filtro della storia dell’arte le diverse espressioni della nostalgia, ricostruendone le tappe e documentandone gli archetipi e i protagonisti: oltre 120 opere tra dipinti, sculture, arti decorative, grafica e volumi illustrati compongono un percorso dall’età rinascimentale a quella contemporanea, con artisti quali Albrecht Dürer, Luca Giordano, Jean-Auguste-Dominique Ingres, Francesco Hayez, Giovanni Boldini, Giacomo Balla, Giorgio De Chirico, Lucio Fontana, Ives Klein e Anish Kapoor.

In undici sezioni tematiche (stilizzate nella grafica della mostra all’interno di una carta astrale tolemaica), la nostalgia viene analizzata nella sua trasposizione iconografica, con un rimando ad alcune figure paradigmatiche, letterarie e storiche, da Ulisse ed Enea a Dante e Leopardi. L’itinerario della mostra si apre con il volume della tesi di laurea in medicina di Johannes Hofer, con cui venne coniato nel 1688 il termine nostalgia, composto dei termini greci “nòstos” (“ritorno a casa”) e “àlgos” (“dolore”); nella sezione successiva viene distinto il termine “melanconia”, di origine antica e sintomatico di un disturbo patologico. Le diverse declinazioni della nostalgia completano il percorso espositivo: la “Nostalgia di casa”, dalla servitù d’Israele in Babilonia ai grandi fenomeni migratori del passaggio tra Otto e Novecento e dell’età contemporanea; la “Nostalgia del classico”, alimentata dal vedutismo settecentesco e dalle rovine visitate nell’epoca del Grand Tour; la nostalgia ne “L’età della propaganda”, con particolare attenzione nei confronti dell’architettura; la “Nostalgia dell’infinito”, espressione poetica del sublime. L’allestimento è scandito dall’alternanza tra viola bordeaux e verde veronese e dall’accostamento di blu cadetto e blu notte, mentre l’illuminazione evidenzia le opere nel contrasto tra luce e ombra. La scultura di Anish Kapoor Hole and Vessel è stata posizionata nella Cappella del Doge, creando un contrasto con uno spazio emblematico del barocco genovese.

Immagine di anteprima: Jean-Auguste-Dominique Ingres, L’Odyssée – Odisseo, 1842-1856, inv. B 1305-b, olio su tela incollata su legno, 61,3×55 cm; Musée des Beaux-Arts de Lyon.
© Lyon MBA, da foto: © Alain Basset

© Design People Soc. Coop.

Altre mostre

Arte

Liberty

26 ottobre 2023
10 giugno 2024
Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica
Torino
25 ottobre 2023
10 marzo 2024
Mudec - Museo delle Culture
Milano
5 ottobre 2024
16 febbraio 2025
Mudec
Milano