Catalogo mostre
veduta di una sala della mostra con sculture e opere su carta
Veduta della mostra. Foto Ela Bialkowska, OKNO Studio © Tracey Emin. All rights reserved, DACS 2025
Arte Contemporanea

Tracey Emin. Sex and Solitude

Con oltre sessanta opere tra pittura, scultura, video, disegno, installazione, neon e ricamo, la mostra è la più ampia mai realizzata in Italia sull’artista britannicaTracey Emin. Un viaggio visivo e sensibile nel cuore della sua produzione, dove corpo, desiderio e solitudine diventano strumenti per indagare l’esistenza attraverso l’arte.

Il percorso espositivo esterno e interno

Il percorso, curato da Arturo Galansino, si sviluppa tra il Piano Nobile e gli spazi esterni di Palazzo Strozzi, a partire da un grande neon azzurro collocato sulla facciata, opera site-specific che introduce i due poli tematici della mostra: sesso e solitudine. A dominare il cortile è la scultura monumentale I Followed You To The End (2024), figura femminile in bronzo che fonde monumentalità e intimità, dando forma visiva alla tensione emotiva che attraversa l’intero progetto.

L’allestimento alterna spazi di grande forza evocativa a nuclei raccolti e meditativi. Tra i momenti più intensi, la ricostruzione dell’installazione Exorcism of the last painting I ever made (1996), che documenta una celebre performance dell’artista, che segnò il ritorno di Emin alla pittura dopo anni di interruzione, in cui corpo e gesto diventano linguaggio e materia. È stato ricostruito lo studio temporaneo in cui l’artista visse e lavorò nuda per tre settimane e mezzo di fronte agli occhi del pubblico, creando disegni e dipinti ispirati ad artisti come Egon Schiele, Yves Klein e Pablo Picasso. Diventando soggetto e oggetto della sua arte, Tracey Emin sovverte il ruolo della donna, non più semplice modella ma protagonista. Le opere si susseguono in un equilibrio di materiali e media: dal segno pittorico istintivo e vibrante ai testi al neon che trasformano la scrittura in dichiarazione visiva, fino a ricami e sculture che trasmettono la vulnerabilità del corpo attraverso posture e superfici cariche di memoria.

La videoarte

Non mancano nuovi lavori realizzati per l’occasione, né un’estensione dedicata alla videoarte dell’artista, con proiezioni presentate negli spazi della sala Cinema di Palazzo Gucci, a completamento di un’esperienza immersiva che unisce parola, immagine e autobiografia.

Una mostra che restituisce il lato più intimo e radicale dell’arte contemporanea, intrecciando racconto personale e linguaggio universale.

Immagine di anteprima: Tracey Emin, Sex and Solitude, Palazzo Strozzi, Firenze, 2025. Photo Ela Bialkowska, OKNO Studio © Tracey Emin. All rights reserved, DACS 2025

© Design People Soc. Coop.

Altre mostre

Arte Contemporanea

Robert Indiana

20 aprile 2024
24 novembre 2024
Procuratie Vecchie
Venezia
Arte Contemporanea

Nathalie Du Pasquier

17 maggio 2025
14 settembre 2025
Museo Nivola
Orani
Arte Contemporanea

Thomas Schütte. Genealogies

6 aprile 2025
23 novembre 2025
Punta della Dogana
Venezia