luoghi

Un allestimento inclusivo per vivere la città a Palazzo Citterio, dove storia e contemporaneità dialogano
Con il progetto firmato da MCA – Mario Cucinella Architects prende forma a Milano l’idea della Grande Brera di cui lo storico palazzo settecentesco è uno dei tasselli insieme alla Pinacoteca e alla Biblioteca Nazionale Braidense. Un polo culturale unico dove trova spazio l’arte moderna e contemporanea.

La luce protagonista del nuovo allestimento della Galleria dei Re all’Egizio di Torino
Le celebrazioni del bicentenario del Museo iniziano con la riapertura al pubblico della Galleria dei Re e del Tempio di Ellesiya, rinnovati nell’allestimento grazie alla collaborazione tra egittologi e studio OMA di Rotterdam che cura la trasformazione architettonica del palazzo seicentesco.

La nuova area verde di Gallerie d’Italia a Torino completa il progetto di Michele De Lucchi
A due anni dall’apertura delle Gallerie di Torino, l’allestimento del giardino porta a compimento l’idea di spazio museale come era stato concepito fin dal 2020 nel progetto iniziale dell’architetto Michele De Lucchi e AMDL CIRCLE.

Un’opera d’arte che diventa scala a Palazzo Diedo
L’opera site-specific di Carsten Höller per Palazzo Diedo a Venezia, nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea, trasforma una rampa di scale incompiuta in una struttura funzionale che collega i piani principali del palazzo ad uso dei visitatori. La Scala del dubbio, è una scala elicoidale ispirata a Palladio.

Il progetto definitivo per il “Grande MAXXI”
Dopo la proclamazione del vincitore del concorso internazionale per un nuovo edificio polifunzionale e un parco urbano nell’area del MAXXI, lo studio italo-francese LAN presenta il progetto definitivo e il MAXXI rilancia con nuovi obiettivi di sostenibilità, inclusione e innovazione.

Nuovo riconoscimento a Fondazione Luigi Rovati e MCA – Mario Cucinella Architects
Tra i numerosi riconoscimenti che hanno premiato il progetto del Museo d’arte della Fondazione Rovati a Milano, sviluppato da Mario Cucinella Architects, l’ultimo in ordine di tempo è il Compasso d’Oro 2024 per la categoria “Exhibition design”.

Lo studio Moreau Kusunoki lavorerà alla riqualificazione del Centre Pompidou di Parigi
Lo studio di architettura franco-giapponese Moreau Kusunoki, in collaborazione con lo studio di design Frida Escobedo, ha vinto il concorso per la riqualificazione e l’ammodernamento dell’edificio progettato da Renzo Piano e Richard Rogers nel 1977. Per permettere i lavori il Centro rimarrà chiuso per cinque anni a partire dalla fine dell’estate 2025.

In Triennale batte un nuovo Cuore
Un luogo flessibile e in continua evoluzione in cui è visibile e accessibile a tutti il lavoro di ricerca, studio e approfondimento che è alla base della proposta culturale di Triennale Milano. Un progetto di rifunzionalizzazione degli spazi all’insegna della sostenibilità e dell’efficientamento energetico.

Un museo all’aperto: la Nuova Passeggiata Archeologica di Roma firmata da studio Labics
Studio Labics si aggiudica il concorso internazionale di progettazione per la Nuova Passeggiata Archeologica dei Fori Imperiali. Obiettivo integrare i siti archeologici simbolo della città con le aree circostanti, creando un percorso che non solo renda più agevole il collegamento tra punti storici, ma che rappresenti un luogo di socializzazione.